
Bio

I Brigan nascono nel 2009 uniti dall’interesse e la passione per le musiche tradizionali.
Dopo il disco d’esordio “Irish Roots”, dedicato interamente alle musiche dell’arpista irlandese T. O’Carolan, nel 2011 con l'uscita del secondo disco "Ti sfondo i bodrhàn - tradizione e contaminazione“, nasce e si sviluppa l'idea di intraprendere una nuovo progetto: fondere sonorità e ritmiche della musica celtica e musica tradizionale del Sud Italia. Con questo nuovo progetto la band intraprende il primo tour europeo toccando paesi come Inghilterra, Slovenia, Svizzera e Croazia, venendo nominati inoltre come miglior gruppo del “Ferrara Busker Festival”.
Il lavoro di ricerca e studio dei repertori tradizionali di Bretagna, Irlanda, Galizia ed Asturia si rafforza con la pubblicazione nel 2014 del terzo album “Transumanza Sonora”, con il quale i Brigan vincono “Universo Folk”, ambito festival internazionale di Folk, ad Oviedo in Spagna, condividendo inoltre il palco con band storiche tra cui i bretoni Gwendal.
I numerosi concerti e soggiorni in Spagna e Portogallo hanno portato i Brigan a dedicarsi alla ricerca di un linguaggio ibrido attraverso l’incontro tra le musiche del Nord Ovest iberico e la Campania, ed è così che nel 2018 esce il quarto album “Rua San Giacomo”, prodotto dalla Marocco Music, e registrato tra Santiago de Compostela, Vigo e Sant'Arpino, Caserta. Il disco vanta la prefazione di Peppe Barra e la partecipazione di numerosi ospiti italiani e spagnoli, tra cui Efren Lopez Sanz, Davide Salvado, Lino Cannavacciulo e tanti altri. Quest’ultimo album riceve prestigiosi riconoscimenti tra cui la top 40 dei migliori dischi di World Music nel mondo (Translgobal World Music Chart), disco del mese per la rivista "BloogFolk", tra i primi 10 al “One world music awards” (Inghilterra), top 20 della "Global Chart"(Usa) e nel 2019 vince il premio internazionale "Pentafinium Jacobeo" (Spagna).
Diversi brani di Rúa San Giacomo vengono trasmessi in radio nazionali in Italia e nel mondo in paesi come Australia, Cina, Svizzera, Finlandia, Spagna, Stati Uniti, Grecia, Francia.
Il Tour “Rua San Giacomo” porta i Brigan ad una lunga serie di concerti in tutta Italia ed in tutta Europa e, per la prima volta, oltre i confini europei, tra cui in Israele (Jacob's Ladder Festival) ed in Cina, a Shanghai (World Music Festival Asia).
Nel 2022 sono vincitori del premio "Ethnos Generazioni".
BRIGAN
Francesco Di Cristofaro
voce, flauti, cornamuse iberiche, fisarmonica
Andrea Laudante
elettronica, synth, baglamas, tambor, voce
Ramon Rodriguez Gomez
percussioni del sud Italia, percussioni iberiche

Principali concerti
Asia World Music Festival - Shangai, China
Jacob's Ladder Festival - Ginosar, Israel
Napoli Teatro Festival - Naples, Italy
Méra World Music Festival - Méra, Romania
Festival Trad in Etno - Pazin, Croatia
Teatro El Albeitar - Leon, Spain
Festival Interceltico de Sendim - Sendim, Portugal
Festival Universo Folk - Oviedo, Spain
Festival CelticTransylvania - Beclean, Romania
Sala G.Galilei - Madrid, Spain
Aspenizas Folk Festival - Tui, Spain
Neukolln Folk Festival - Berlin, Germany
Forum Universale delle Culture, Napoli, Italy
Aufgetischt St.Gallen - San Gallo, Switzerland
Pifferi, Muse e Zampogne - Arezzo, Italy
Teatro Campoamor - Oviedo, Spain
Teatro del Sale - Florence, Italy
Festival Paleariza - Italy
Fairylands Celtic Festival - Rome, Italy
Club de la prensa Asturiana - Oviedo, Spain
Festival della Zampogna - Scapoli, Italy
Festival dell'arpa viggianese - Viggiano, Italy
Festival de San Mateo - Oviedo, Spain
Festival Ethnos - S.Giorgio a Cremano, Italy
Università Federico II - Naples, Italy
Luar - Tv Galicia, Spain
EOI - Vigo, Spain
e molti altri...
RIconoscimenti
Premio Ethnos Generazioni 2022
Premio internazionale "Pentafinum Jacobeo 2019" rilasciato all'album RuaSanGiacomo come miglior disco sul cammino di Santiago - Santiago de Compostela, Spain
BF - CHOICE: "Rua San Giacomo" Miglior disco del mese (Giugno 2018) (Blogfoolk's Choiche)
Primo premio "Universo Folk 2013" Concurso internacional de Folk, Oviedo - Spain
Miglior gruppo "Ferrara Busker Festival 2011"
Collaborazioni
hanno suonato e collaborato con BRIGAN: Davide Salvado, Efren Lopez Sanz, Xurxo Fernandes, Ramon Rodriguez Gomez, Lino Cannavacciuolo, Massimo Ferrante, Pablo Carpintero, Xulio Lorenzo, Harry.c (Milladoiro), Torgeir Vassvik, Banda da Casa das Crechas, Pandereteiras sen fronteiros, FicuFresche, Alberto Jambrina y Pablo Madrid, Osvaldo Costabile, La Mescla, Aldo Grillo, Giovanni Saviello, Anya Raggio, Alessandro de Carolis, Sasà Pelosi, Daniele Ercoli.
Ivan del Vecchio, Carmine Scialla, Sergio di Leo, Simone Lombardi, Danilo Parolisi, Emilio Cozza, Olindo Gallotti.